Chiesa di San Pietro - Gallarate, Provincia di Varese

Indirizzo: Piazza della Libertà, 21013 Gallarate VA, Italia.
Telefono: 0331773836.
Sito web: comunitasancristoforo.it
Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 153 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Chiesa di San Pietro

La Chiesa di San Pietro, situata in Piazza della Libertà 21013 Gallarate VA, Italia, è una chiesa cattolica e una attrazione turistica di grande interesse. Il numero di telefono per contattare la chiesa è 0331773836, mentre il loro sito web è comunitasancristoforo.it.

Questa chiesa è accessibile in sedia a rotelle, il che la rende inclusiva per tutti i visitatori. Ci sono anche parcheggi accessibili per le sedie a rotelle, il che rende la visita ancora più conveniente.

La Chiesa di San Pietro è stata recensita su Google My Business 153 volte, con una media delle opinioni di 4.3/5. Questo testimonia la qualità dell'esperienza offerta dalla chiesa.

La chiesa offre una varietà di caratteristiche che la rendono un luogo di interesse per i visitatori. Tra queste, la sua architettura distintiva e la sua storia ricca di significato. La chiesa è anche un luogo di culto attivo, il che significa che i visitatori possono partecipare alle funzioni religiose e vivere un'esperienza spirituale.

Se stai cercando una chiesa cattolica da visitare durante il tuo soggiorno a Gallarate, la Chiesa di San Pietro è una scelta eccellente. Il loro sito web offre informazioni aggiuntive sulla chiesa e le sue attività, quindi ti consigliamo di visitarlo per saperne di più.

👍 Recensioni di Chiesa di San Pietro

Chiesa di San Pietro - Gallarate, Provincia di Varese
Stefano Masnaghetti
5/5

La Chiesa di San Pietro è la perla di Gallarate. Venne costruita fra l'XI ed il XIII Secolo, anche se la datazione è difficile a causa della mancanza di studi e testimonianze sull'edificio. Si sa per certo che nel corso di un millennio di vita subì innumerevoli trasformazioni: nel XV Secolo fu riadattata a fortilizio con tanto di aggiunta di merli, in epoca barocca venne dotata di un campanile e di un nuovo abside, fin quando a cavallo fra Otto e Novecento un ciclo di restauri conservativi la liberarono da tali superfetazioni e riportarono alla luce il suo originario aspetto romanico. Da notare il portale d'ingresso sfalsato rispetto alla facciata e i meravigliosi loggiati ad arcatelle cieche che corrono lungo l'abside e i fianchi della chiesa, quasi fossimo in Toscana. Per godere meglio di questo piccolo capolavoro è consigliabile osservare con attenzione tutti i capitelli, ci si potrebbe imbattere in piacevoli sorprese.

Chiesa di San Pietro - Gallarate, Provincia di Varese
Tiziano Bellio
2/5

Non vale una trasferta noi l'abbiamo abbinata alla chiesa di San Genesio che si trova a Castagneto Po a pochi km. La chiesa si trova all'interno del cimitero ed era chiusa ( terza domenica di ottobre)

Chiesa di San Pietro - Gallarate, Provincia di Varese
GIORGIO CERUTTI
4/5

La chiesa di San Pietro è la più antica di Gallarate. Fu costruita tra il XI secolo e il XIII secolo dai maestri comacini, il suo stile architettonico è romanico con elementi gotici, il suo interno è a navata unica.
Nel corso dei secoli ha subito diverse modifiche come la costruzione di un campanile, la costruzione di absidi laterali, l'allargamento di quello centrale, l'apertura di finestre barocche, la trasposizione della porta di ingresso ed altre modifiche che ne hanno rovinato la primitiva bellezza. Nel XV secolo fu trasformata in fortilizio e successivamente fu adibita ad altri usi come luogo per riunioni, locale per falegnami e macelleria.
Nel 1844 fu dichiarato monumento nazionale, dal 1897 al 1911 furono eseguiti lavoro di restauro che consistettero nella demolizione del campanile e delle case addossate alla chiesa, nella ricostruzione dell'antico tetto in legno e dell'abside originario e nella decorazione delle pareti interne. Il 28 ottobre 1911 venne nuovamente consacrata

Chiesa di San Pietro - Gallarate, Provincia di Varese
Andrea Macavero
5/5

Ha subito tante e varie diverse modifiche nel corso del tempo, anche in relazione ai più svariati cambi d'uso, tali da modificarne irrimediabilmente l'aspetto originario. Quelle più consistenti sono la demolizione dell'antico campanile, e l'aggiunta di uno nuovo, l'allargamento dell'abside centrale, l'apertura di finestre barocche, lo spostamento del portale centrale.

Chiesa di San Pietro - Gallarate, Provincia di Varese
Michele Longo
5/5

La chiesa di San Pietro è la più antica chiesa di Gallarate, costruita tra il XI secolo e il XIII secolo dai maestri comacini, il suo stile architettonico è romanico con elementi gotici, il suo interno è a navata unica. Si trova al centro di Gallarate; mettendosi alle spalle la Basilica si trova difronte distante 5 minuti.

Chiesa di San Pietro - Gallarate, Provincia di Varese
TeoxGamer
4/5

Si vede un bel paesaggio anche la sua piazza e bella ha una gelateria un ristorante e una bella chiesail canaleultimamente è un po' sporco, invece, se si vuole fare una passeggiata o una corsetta si può percorrere il percorso laterale al canale ci sono due percorsi una pecca è che difianco una strada e quindi si sentono macchine, moto.seguendo uno dei due percorsi si arriva a delle chiuse che a volte sono aperte.non ci sono delleringhiere per non cadere sia verso il canale sia verso il bosco

Chiesa di San Pietro - Gallarate, Provincia di Varese
Roberto Maglio
5/5

proprio bella soprattutto sulla parte esterna che è rimasta pressoché invariata, è una chiesa del 1100, dentro gli anni passati hanno richiesto vari interventi per le sistemazioni e quindi è stata un po' rimaneggiata; però è sempre bella.

Chiesa di San Pietro - Gallarate, Provincia di Varese
melo melo
5/5

Costruita tra XI e XIII secolo in
stile romanico con elementi gotici, con navata unica. Sono stato in occasione di una
lezione/concerto del pianista Francesco Pasqualotto, organizzato da FILOSOFARTI.

Go up