Eremo di San Gallo - Farra di Soligo, Provincia di Treviso

Indirizzo: Via S. Gallo, 34, 31010 Farra di Soligo TV, Italia.

Specialità: Luogo di culto.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 64 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

Posizione di Eremo di San Gallo

Eremo di San Gallo Via S. Gallo, 34, 31010 Farra di Soligo TV, Italia

Eremo di San Gallo è un luogo di culto situato a Farra di Soligo, in Via S. Gallo, 34, 31010 TV, Italia. Questo luogo sacro è facilmente accessibile in sedia a rotelle ed è dotato di un parcheggio adatto a persone con mobilità ridotta. L'ingresso è aperto a tutti e offre un'esperienza spirituale unica.

Eremo di San Gallo ha una media delle opinioni di 4.7/5, basata su 64 recensioni su Google My Business. I visitatori apprezzano l'atmosfera tranquilla e la bellezza dell'eremo. Alcuni hanno anche elogiato la gentilezza e l'accoglienza del personale.

Questo luogo di culto è speciale per molte ragioni. Innanzitutto, la sua posizione remota e tranquilla offre una fuga dalla frenesia della vita quotidiana. In secondo luogo, la bellezza dell'eremo e la sua architettura unica sono un'esperienza da non perdere. Inoltre, la storia dell'eremo e la sua importanza spirituale lo rendono un luogo di grande interesse culturale.

Se stai cercando un luogo di culto tranquillo e bello da visitare, Eremo di San Gallo è la scelta perfetta. Ti consigliamo di visitare il loro sito web per maggiori informazioni e per pianificare la tua visita. Non vediamo l'ora di darti il benvenuto in questo luogo sacro unico e speciale.

Recensioni di Eremo di San Gallo

Eremo di San Gallo - Farra di Soligo, Provincia di Treviso
Michele Dell'Osta Bianco Celeste
5/5

L'eremo di San Gallo è un piccolo complesso religioso, formato da una chiesetta con annessa abitazione per gli eremiti, ubicato sulla cima dell'omonimo colle a Soligo, nel comune di Farra di Soligo.
La costruzione dell'eremo venne realizzata sui resti del castello di Soligo, distrutto nel 1378. Secondo la tradizione, fu costruita nel 1430 dal frate Egidio di Lombardia, che ne fece un luogo di eremitaggio grazie alla posizione isolata. In realtà, della chiesa si ha si ha notizia già alla fine del Trecento.
Nei secoli scorsi San Gallo era luogo di voti per assicurare il sonno ai bambini: qui si portavano infatti i «bambini troppo irrequieti, con la preghiera di calmarli».
Nel 1753 al complesso fu aggiunto l'attuale campanile.
Internamente la chiesa, ad una navata, conserva un affresco datato 7 agosto 1442 rappresentante Madonna in trono col Bambino e Santi, di cui uno è San Gallo.
Si raggiunge in auto o con passeggiate lungo i sentieri. Ci si può fermare anche per un pranzo, visto che c'è un area attrezzata con panchine tavoli e griglia. Dal colle si può godere di una bellissima vista sulla pianura Trevignana .

Eremo di San Gallo - Farra di Soligo, Provincia di Treviso
Marialuisa Recchia
5/5

L' eremo di San Gallo è un piccolo complesso religioso,formato da una chiesetta con annessa abitazione per gli eremiti,(non più abitato)ubicato sulla cima dell'omonimo colle a Soligo nel comune di Farra di Soligo.
L' altura terazzata su cui si eregge l'eremo consente un 'ampia veduta panoramica sui colli circostanti.
Nei secoli scorsi San Gallo era luogo di voto per assicurare sonno ai bambini,qui si portavano i bambini più irrequieti con la preghiera di calmarli.Per chi cerca tranquillità questo luogo è l'ideale,per arrivare si percorre una stradina molto ripida ma percorribile, ne vale la pena.

Eremo di San Gallo - Farra di Soligo, Provincia di Treviso
Denis Sasso
4/5

Luogo incantevole e comodo da raggiungere, c'è un ampio parcheggio. Ideale per uno picnic all'aperto, ci sono dei comodi tavoli e tanto verde.
Ideale punto di partenza/passaggio per facili escursioni.
Complimenti a chi tiene e lascia pulito.

Eremo di San Gallo - Farra di Soligo, Provincia di Treviso
sandro sbroggio
4/5

Dal centro di Soligo si arriva all'eremo di San Gallo imboccando la relativa via San Gallo, una stradina, che ancorchè asfaltata, si inerpica molto ripida sul fianco del colle. Una volta in cima si può parcheggiare in una specie di cengia prativa sulla sinistra.
Si viene accolti da una croce in legno che simboleggia anche il motivo per cui nel passato la chiesetta era meta di pellegrini che soffrivano di insonnia, essi venivano accompagnati a piedi nella salita che conduce al colle e veniva tolta una scheggia dalla croce di legno che si trovava lungo il tragitto, che, messa sotto il cuscino, doveva assicurare un sonno profondo.
La prima testimonianza dell'oratorio risale al 1354 e già allora era identificato come chiesa "Sancti Gali de Solico" ed abitato da alcuni eremiti.

Eremo di San Gallo - Farra di Soligo, Provincia di Treviso
Antonio Pistore
5/5

Piccolo complesso religioso di per è non particolarmente suggestivo all'esterno se non da lontano...
L'interno è raccolto e accoglie un prezioso affresco antico...
Il luogo è tuttavia panoramico e pittoresco con bei prati verdi ideali per una passeggiata e relax...

Eremo di San Gallo - Farra di Soligo, Provincia di Treviso
Silvana
5/5

Per raggiungere l'eremo ci si deve inerpicare lungo una stradina stretta e con una bella salita ma ne vale davvero la pena perchè gode di un ottima vista sulla vallata e sulle colline circostanti, nelle giornate limpide si vede la laguna anche ad occhio nudo ma con un bel binocolo meglio ancora!!!
L'eremo è costituito da una chiesetta molto graziosa e un alloggio per i religiosi, il tutto ora è chiuso e non ci vive nessuno.
LA zona è abbastanza frequentata dalle persone del luogo nel colle ci sono delle panche per pic-nic e c'è anche parcheggio per le auto.
Vale davvero la pena visitare questo luogo per godere di qualche momento di relax .....

Eremo di San Gallo - Farra di Soligo, Provincia di Treviso
LC
5/5

Consiglio di arrivarci a piedi attraverso il sentiero che parte dalla Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo in Soligo. Una bella passeggiata con una leggera pendenza.
È possibile arrivarci anche in macchina.
Da sù c’è un bel panorama. Il posto è tranquillo e poco frequentato, comunque molto curato e pulito. Quando sono andata io l’erba era appena stata tagliata.

Eremo di San Gallo - Farra di Soligo, Provincia di Treviso
Michele gallon
5/5

Ti da la possibilità di avere una visuale enorme. Con dei buoni binocoli o cannocchiale in un giorno splendido riesci vedere il mare. Parcheggio x auto, pulito e curato consiglio

Go up