Mura Veneziane-Patrimonio UNESCO - Bergamo, Provincia di Bergamo

Indirizzo: Viale delle Mura, 24129 Bergamo BG, Italia.
Telefono: 0354595751.
Sito web: visitbergamo.net
Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 2282 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Mura Veneziane-Patrimonio UNESCO

Mura Veneziane-Patrimonio UNESCO Viale delle Mura, 24129 Bergamo BG, Italia

⏰ Orario di apertura di Mura Veneziane-Patrimonio UNESCO

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Certamente Ecco una presentazione dettagliata delle Mura Veneziane di Bergamo, pensata per offrire una guida completa e invitante:

Le Mura Veneziane di Bergamo: Un Viaggio nel Tempo

Le Mura Veneziane di Bergamo rappresentano un tesoro storico e architettonico di inestimabile valore, un’imponente testimonianza del periodo in cui la città era sotto il dominio della Serenissima Repubblica di Venezia. Si tratta di un complesso difensivo che abbraccia l'intero centro storico bergamasco, offrendo uno spettacolo unico e suggestivo.

L'indirizzo di questo straordinario sito è: Viale delle Mura, 24129 Bergamo BG, Italia. Per maggiori informazioni e dettagli pratici, potete contattare il numero Telefono: 0354595751 o visitare il sito web ufficiale: visitbergamo.net.

Caratteristiche e Storia

Costruzione: Le mura furono iniziate nel 1620 e completate nel 1637, su progetto dell'architetto Bernardo Morando.
Estensione: Si estendono per ben 4.3 chilometri, abbracciando l’intero centro storico di Bergamo.
Materiali: Sono costruite in mattoni e pietra, con torri di guardia e merli che conferiscono loro un aspetto imponente e difensivo.
Funzione: Originariamente progettate per difendere la città da eventuali attacchi, le mura sono oggi un simbolo della sua storia e un’attrazione turistica di primaria importanza.

Informazioni Utili per i Visitatori

Le Mura Veneziane offrono un’esperienza accessibile a tutti.

Specialità: Sono un punto di riferimento storico e un’importante attrazione turistica.
Servizi in loco: Sono disponibili servizi per accogliere i visitatori, inclusi punti informativi e aree di sosta.
Accessibilità: L’ingresso è accessibile in sedia a rotelle, garantendo un’esperienza inclusiva. È inoltre presente un parcheggio accessibile in sedia a rotelle nelle vicinanze.
Adatto ai bambini: Le Mura sono un luogo ideale per una giornata in famiglia, offrendo spunti di interesse per tutte le età.
* Recensioni: Attualmente, le Mura Veneziane vantano ben 2282 recensioni su Google My Business, con una media di 4.8/5, testimonianza della loro popolarità e del valore percepito dai visitatori.

Dove Trovarle a Bergamo

Le Mura si sviluppano lungo le vie principali del centro storico bergamasco, offrendo la possibilità di passeggiare e ammirare l'architettura in ogni angolo. È possibile percorrerle a piedi, in bicicletta o con mezzi pubblici.

Siamo certi che una visita alle Mura Veneziane di Bergamo sarà un’esperienza indimenticabile. Per scoprire itinerari dettagliati, orari di apertura e altre informazioni utili, vi invitiamo a consultare il sito web: visitbergamo.net. Non esitate a contattare direttamente l’ufficio turistico per personalizzare la vostra visita

👍 Recensioni di Mura Veneziane-Patrimonio UNESCO

Mura Veneziane-Patrimonio UNESCO - Bergamo, Provincia di Bergamo
Andrea C.
5/5

Le mura veneziane sono la caratteristica che che identificano Bergamo: oltre sei km di tracciato, luogo di romantiche passeggiate, teatro di meravigliosi tramonti, custodiscono da più di quattro secoli le bellezze di Città Alta.
L’inestimabile valore artistico e culturale delle Mura è testimoniato anche dal loro riconoscimento Unesco, infatti sono iscritte nella lista del patrimonio mondiale dell’umanità.
Costruite a partire del 1561 dalla Repubblica di Venezia per arginare gli attacchi nemici, ma la Storia fu benevola, forse colpita da tale possente bellezza, e volle che non subissero mai assedi. In tal modo si sono fortunatamente conservate intatte fino ai giorni nostri.

Sono costituite da
– 14 baluardi,
– 2 piattaforme,
– 100 aperture per bocche da fuoco,
– 2 polveriere,
– 4 porte,
– un intricato mondo sotterraneo di sortite, passaggi e cunicoli.

Mura Veneziane-Patrimonio UNESCO - Bergamo, Provincia di Bergamo
Frankie G.
5/5

Mura di Bergamo alta patrimonio dell UNESCO, da qui si gode di una bellissima vista sulla città bassa e parte della pianura bergamasca

Mura Veneziane-Patrimonio UNESCO - Bergamo, Provincia di Bergamo
Cristina D. L.
5/5

Bergamo è bellissima!Adoro fare passeggiata nella città alta,piena di negozianti e ristoranti invitati.

Mura Veneziane-Patrimonio UNESCO - Bergamo, Provincia di Bergamo
Manuel C.
5/5

Un esempio di città fortificata,le cui mura ancora oggi sono ristrutturate e ben conservate.
Bellissima vista da Città Bassa a Città Alta per ammirarle nella loro interezza.
Bellissimo passeggiarci sopra salendo a piedi dal centro piacentiniano a Città Alta da dove godersi un panorama unico sulla città e tutta la provincia, fino a scorgere gli Appennini e i grattacieli di Milano, nelle giornate più terse.

Mura Veneziane-Patrimonio UNESCO - Bergamo, Provincia di Bergamo
Giovanna V.
4/5

Un nuovo museo molto esplicativo ed interessante che parla delle nostre mura di fortificazione diventate Patrimonio dell'umanità UNESCO nel 2016. Vi si spiega la storia e le motivazioni con un bel filmato di facile comprensione

Mura Veneziane-Patrimonio UNESCO - Bergamo, Provincia di Bergamo
Marzia P.
5/5

Le mura, ben conservate, risalgono al XVI secolo.
Sono considerate patrimonio dell'umanità UNESCO.

I 6 km che circondano città alta rappresentano un ben riuscito sistema di difesa costruito dai Veneziani nel 1561 (su antiche mura romane) per difendersi da attacchi esterni.

Sono quattro le porte che si possono osservare camminando lungo le mura, e sono: porta Sant'Agostino, porta San Giacomo, da molti considerata la più bella e panoramica; porta Sant'Alessandro e infine porta San Lorenzo, altresì conosciuta come porta Garibaldi.

Ci sarebbe anche una quinta porta, meno conosciuta, che prende il nome di porta del Soccorso.

Per la costruzione delle mure vennero demoliti numerosi edifici, tra cui cascine, abitazioni, laboratori, ma anche luoghi di culto, come la cattedrale di Sant'Alessandro, la quale custodiva le reliquie del santo patrono della città, o anche il convento domenicano di Santo Stefano, contenente le spoglie di Pinamonte da Brembate.

Questo è il motivo per il quale, alle porte, sono stati assegnati nomi di Santi, cioè hanno preso il nome dei conventi che vennero demoliti per fare spazio alla costruzione delle mura e delle sue porte.

Solo il convento di Sant'Agostino si è riuscito a salvare, oggi divenuto una delle sedi dell'università degli studi di Bergamo.

In realtà, gli edifici demoliti furono almeno otto, decisione che comportò delle scomuniche rivolte al conte Sforza Pallavicino, il quale dovette elargire una lauta somma, al fine di vedersele revocare.

Una passeggiata lungo le mura è d'obbligo.
Il panorama è mozzafiato.

Mura Veneziane-Patrimonio UNESCO - Bergamo, Provincia di Bergamo
CLAUDIO P.
5/5

Spettacolare luogo da visitare sicuramente.
Da qui si gode ,con giornate limpide ,di una vista su tutta la Lombardia: si possono vedere anche le torri di Milano.
C'è un bellissimo percorso che le costeggia per raggiungere ,chiese e monumenti sparsi a Bergamo Alta

Mura Veneziane-Patrimonio UNESCO - Bergamo, Provincia di Bergamo
Maria G. P.
5/5

Spettacolare, soprattutto a tramonto. Consiglio di percorrere interamente le mura di Bergamo alta, raggiungendo le non con la funicolare ma con una breve camminata a piedi, sì con grande pendenza, ma in 15 minuti massimo con calma si raggiungono. Poi la passeggiata sulle mura è molto piacevole. In questo periodo dal tramonto in poi è molto fresco, ma la vista e i colori valgono la pena

Go up