Rifugio di Scoggione - Piantedo, Provincia di Sondrio

Indirizzo: 23010 Piantedo SO, Italia.
Telefono: 3339499274.

Specialità: Rifugio di montagna.

Opinioni: Questa azienda ha 83 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Rifugio di Scoggione

Rifugio di Scoggione

Ubicación

Il Rifugio di Scoggione se encuentra en Indirizzo: 23010 Piantedo SO, Italia.

Información de contacto

Il Rifugio di Scoggione puede ser contactado a través de Telefono: 3339499274.

Página web

La página web del Rifugio di Scoggione no está disponible, por lo que no se puede acceder a ella.

Especialidad

El Rifugio di Scoggione se especializa en Specialità: Rifugio di montagna.

Opiniones

La empresa tiene 83 recensiones en Google My Business, con una media de opinión de 4.7/5.

Características

| Característica | Descripción |
| -------------- | ----------- |
| Ubicación | Ubicado en Piantedo, SO, Italia. |
| Costo | El costo del refugio varía según la temporada y las opciones de comida, pero se puede disfrutar de una comida ligera a partir de los 17€. |
| Acomodación | El rifugio cuenta con un bivacco a 2 piani con una vista mozzafiato y 3 letti a castello con coperte. |
| Servicios | Se puede disfrutar de una comida en el rifugio, tanto dentro como fuera, y es posible permanecer allí por la noche. |
| Actividades | Se puede encontrar un laghetto con yak en un área más elevada. |

La ubicación del Rifugio di Scoggione está a solo un par de horas de caminata desde la carretera. Al llegar a la carretera, se abre un prato donde se puede ver el refugio. El personal del rifugio ofrece una comida ligera a precios razonables, como gnocchetti alla cotta con vino y agua, con una torta casera hecha en casa y una taza de café para terminar. Es posible comer tanto dentro como fuera del refugio, y es posible permanecer allí por la noche. El bivacco cuenta con 3 letti a castello y 6 camas en total, con cobertores incluidos. En un área más elevada, se puede encontrar un laghetto con yak.

👍 Recensioni di Rifugio di Scoggione

Rifugio di Scoggione - Piantedo, Provincia di Sondrio
Simone C.
5/5

Rifugio e bivacco raggiungibile in un paio d’ore di camminata. Arrivati la strada si apre in un prato con il rifugio ben in vista. Abbiamo mangiato quello che ci hanno proposto i volontari; gnocchetti chiavennaschi con vino, acqua e una torta fatta in casa con caffè per concludere. Il tutto a 17€ circa. Si può mangiare sia dentro che fuori ed è possibile anche restare per la notte.

Rifugio di Scoggione - Piantedo, Provincia di Sondrio
andrea P.
5/5

Un bivacco a 2 piani con una vista mozzafiato.
Andando più in su si può trovare un laghetto con degli yak.
Il bivacco ha 3 letti a castello, in totale 6 letti con coperte.
Spero di tornarci

Rifugio di Scoggione - Piantedo, Provincia di Sondrio
Marina B.
4/5

Saliti da Rusico, camminata immersa nei boschi, piuttosto impegnativa ma gradevole . In presenza di neve e ghiaccio necessari i ramponcini, soprattutto in discesa.
Bel panorama sul Legnone e sull'alto lario.
Quando siamo andati noi , a dicembre, il rifugio era chiuso ma era aperto il bivacco a fianco, gestito dal Cai, molto ben tenuto e organizzato

Rifugio di Scoggione - Piantedo, Provincia di Sondrio
Danilo G.
5/5

16/08/2023 . Mi sono fermato a pranzare in settimana in questo rifugio tranquillo immerso nella natura . Cibo di qualità ad un buon prezzo e personale gentilissimo . Il rifugio Scoggione si trova in una posizione molto panoramica sul Lago di Como e la bassa Valtellina, tra le province di Sondrio e Lecco. Una volta giunti a Colico, si sale a Villatico e si procede su via Fontanedo seguendo le indicazioni per il rifugio e l’Alta Via delle Orobie. Appena prima delle baite di Fontanedo, all’altezza di un bivio si tiene la sinistra seguendo le indicazioni per l’agriturismo la Rossa e l’Alpe Scoggione. Oltrepassato l’agriturismo, si sale per un buon tratto fino alla località Monti di Rusico (m 730) dove si può parcheggiare. Qui si seguono le indicazioni del CAI per l’alpe Scoggione. In 20 minuti si arriva all’alpe Prato nei pressi di una fontana; sulla sinistra il sentiero continua ben segnalato fino a Piana di Formica dove si trova una seconda fontana. Si prosegue nella pineta seguendo ripidi tornanti fino alla località Bancol. La salita ora si fa meno ripida e in breve si giunge al rifugio Scoggione (m 1575). Con circa 20 minuti di cammino in più è possibile raggiungere la Baita del Lago (m 1698), ancor più panoramica.

Rifugio di Scoggione - Piantedo, Provincia di Sondrio
Lory L.
4/5

Rifugio e panorama bellissimi. Molto tranquillo. Gestito dal Cai di Colico, buona l'accoglienza. Da li parte il sentiero per raggiungere il Monte Legnone (circa 2 ore di cammino) e il percorso delle trincee della linea Cadorna. Quando il rifugio è chiuso si può pernottare nel bivacco.

Rifugio di Scoggione - Piantedo, Provincia di Sondrio
Ettore A.
5/5

Bel rifugio e bell'accoglienza. Pulizia impeccabile. Struttura tenuta benissimo, camere perfette. Servizi igienici invidiabili per un rifugio. L'abbiamo trovato aperto nonostante fosse il 2 ottobre. Valerio è stato un ospite molto gentile, peccato che il regolamento non consenta l'ingresso ai cani ed abbiamo dovuto lasciare il nostro nell'ingresso... Ci piacerebbe fare lì un we con il nostro gruppo di cammino a fine inverno o primavera.

Rifugio di Scoggione - Piantedo, Provincia di Sondrio
Valerio C.
5/5

Bellissimo rifugio. Tenuto veramente bene. Ben isolato nonostante la neve e l'alta quota sia le stanze che sala/cucina sono ben scaldate.
Unica pecca d'inverno è la mancanza di acqua corrente, ma grazie alla neve abbondante è possibile ottenerla sciogliendola sulla stufa a legna.

Rifugio di Scoggione - Piantedo, Provincia di Sondrio
Michi D.
2/5

Di ritorno da una settimana di trekking in val Brembana, decido di salire al Legnone per campeggiare all'esterno del bellissimo ex bivacco baita del lago. Entro in rifugio per prenotare un posto a pranzo l'indomani e scopro esserci una festa di 3gg, un'usanza ventennale da quanto capito.
2 gentilissimi ragazzi mi invitano a fare una graditissima doccia e mi mostrano il nuovo bivacco di fronte al rifugio di cui non ero a conoscenza. Sarebbe stata una bella esperienza al discopub tra le marmotte, se non fosse stato per una persona sgradevole che ha reso la ciliegina amara sul finale del mio viaggio.
Posso ignorare e tollerare battute e provocazioni la sera, visto l'alto tasso alcolico, ma sentirmi dire anche il mattino seguente "sei ancora qui" "Se sali non torni", salutandomi con un "è stato bello conoscerti" ridendo come un bifolco, è oltre la decenza!
Se conoscessi la montagna manco ti sogneresti di fare certe battute, anche se ubriaco fradicio!
Stavo pensando di abbandonare la salita, nonostante nella notte fosse arrivata la benedetta pioggia a celare la musica e rinfrescare la mattinata, ma è anche grazie a persone così che scelgo la pace della montagna e quindi decido di salire.
Il mio giudizio esula da questa vicenda: sarebbe rispettoso nei confronti degli escursionisti, un cartello a valle che segnali l'evento e dia la possibilità di scegliere se salire, o altrimenti indicare il rifugio come chiuso.

Go up