Valle Adamé - Saviore dell'Adamello, BS

Indirizzo: 25040, Saviore dell'Adamello BS, Italia.

Specialità: Area per passeggiate.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto per escursioni, Difficoltà sentiero, Sentiero andata e ritorno, Tavoli da picnic, Adatto ai bambini, Escursioni adatte ai bambini, Cani ammessi.
Opinioni: Questa azienda ha 66 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.

Posizione di Valle Adamé

Valle Adamé 25040, Saviore dell'Adamello BS, Italia

Il Valle Adamé è una destinazione ideale per passeggiate ed escursioni, situata a Saviore dell'Adamello, in provincia di Brescia. L'indirizzo esatto è 25040, Saviore dell'Adamello BS, Italia. Questa valle offre un'esperienza unica per gli amanti della natura e del trekking.

Una delle caratteristiche principali del Valle Adamé è la sua accessibilità. L'ingresso e il parcheggio sono infatti facilmente accessibili anche in sedia a rotelle, rendendolo inclusivo per tutti. Inoltre, è un'area perfetta per escursioni di diversi livelli di difficoltà, con sentieri andata e ritorno adatti a bambini e cani.

Il Valle Adamé offre anche la possibilità di godere di un picnic all'aria aperta, con tavoli a disposizione. Le escursioni sono adatte a bambini e famiglie, con percorsi che garantiscono divertimento e sicurezza.

La valle ha ricevuto un totale di 66 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.9/5. I visitatori apprezzano la bellezza del paesaggio e la tranquillità della zona, definendolo un'ottima scelta per una giornata all'aperto.

Recensioni di Valle Adamé

Valle Adamé - Saviore dell'Adamello, BS
Ettore Dotti
5/5

Si sale verso la valle tramite una scalinata di rocce ricavata da una parete totalmente verticale e dalla durata di circa 1 ora e 10.
Questa sentiero ad una media di circa 25° è il pezzo più difficile dell'escursione verso il ghiacciaio mentre dopo aver passato un'antica carrucola e raggiunto un primo rifugio il percorso diventa una passeggiata.
Per raggiungere il secondo rifugio invece si deve camminare quasi un'ora su un sentiero totalmente pianeggiante.
Dopo questa sosta si può proseguire verso un'immensa cascata che parte dell'Adamello e alimenta il torrente che raggiunge valle con un ulteriore 1 ora e 30 di cammino.

Valle Adamé - Saviore dell'Adamello, BS
marco dotti
5/5

Per raggiungere la valle bisogna salire una lunga scala naturale che in un'ora porta a 2000 mt con 800 di dislivello. Si suda, si fatica, ma poi sopra è un pianoro glaciale stupendo.
Oltre ai 3000 che vi circondano su tre lati, troverete neve, torrente, animali allo stato brado, 2 rifugi, una malga, e lunghi sentieri che arrivano fino agli attacchi per le ascese alle cime.
Un bel posto!

Valle Adamé - Saviore dell'Adamello, BS
Capo Mike Lima
5/5

Bellissimo trekking, impegnativo ma non troppo, in una delle valli adiacenti al ghiacciaio dell'Adamello.
Il percorso più veloce prevede di parcheggiare l'auto a Malga Lincino, da qui inizia il percorso delle Scale dell'Adamè circa 1 ora e 15 di salita raggiungere la sommità dove si trova Malga Lissone, dopodichè la valle pianeggiante leggermente in salita vi porta in circa 1 ora al Rifugio Baita Adamè, gestita da volontari, molto cordiali, che gentilmente ci hanno preparato un ottimo pranzo anche se abbiamo ritardato di un po'.
Quasi durante tutto il percorso si è affiancati dal chiarissimo e rapido torrente Poia e avrete la compagnia di caprette, mucche, cavalli e la possibilità di avvistare anche qualche marmotta molto loquace!

Valle Adamé - Saviore dell'Adamello, BS
Giacomo Savoldi
5/5

Dopo la prima ripida salita iniziale, il percorso diventa piuttosto facile e si può ammirare il bellissimo panorama della valle Adamé. Prati, ruscelli, laghetti e picchi rocciosi e in testa le delizie del rifugio Baita Adamé!

Valle Adamé - Saviore dell'Adamello, BS
André A. Duiella
5/5

Bellissima vallata raggiungibile da un percorso 'escursionistico', aka facilmente percorribile da tutti.

Paesaggio molto bello, caratterizzato dal corso d'acqua che passa in mezzo alla vallata e pascoli dove si possono trovare mucche al pascolo e sentire i fischi delle marmotte(per vederle ci vuole più attenzione).

Il Rifugio città di Lissone è chiuso da fine Settembre, in compenso il rifugio Adamé si può trovare aperto anche nelle belle giornate 'fuori stagione', per essere sicuri controllare la pagina Fb e/o scrivere un'email ai volontari che la gestiscono.

Valle Adamé - Saviore dell'Adamello, BS
Paolo Finardi
5/5

Un paradiso poco oltre i 2000 metri.
Ci si arriva passando da Valle Saviore dell'Adamello (in Val Camonica), si prosegue per l'unica strada che c'è fino alla Malga Lincino (1600mt). Nei weekend c'è molta gente e si può lasciare la macchina anche prima.
Da lì inizia il sentiero nr.15 (il sentiero inizia anche giù al paese di Valle). Il sentiero è breve (circa un ora) ma faticoso. Lo possono fare tutti ma è impegnativo per chi non è abituato.
Si arriva al rifugio Lissone a 2020 MT.

Da lì parte il sentiero che attraversa la bellissima Val Adamé e, in curva un ora, arriva fino alla Baita Adamé (2150 MT). Facilissimo, quasi in piano.
In entrambi i rifugi si può mangiare.
Lungo il percorso c'è una malga in cui è possibile acquistare ottimi formaggi fatti con il latte delle loro mucche al pascolo.
Si vedono vari animali al pascolo tra cui le famosissime capre bionde dell'Adamello.
Assolutamente consigliato!

Valle Adamé - Saviore dell'Adamello, BS
Enrico
5/5

"Valle incantata"
Da malga Licino 1 ora per rifugio Lissone, altra oretta per malga Adamé, 2 orette per bivacco Chicco Baroni.
Da fare assolutamente

Valle Adamé - Saviore dell'Adamello, BS
Chiara Alborghetti
5/5

Valle stupenda che si raggiunge a piedi dalle Scale dell'Adamé (2h).
La valle in sé si percorre in un'oretta su un sentiero quasi del tutto pianeggiante con molti sassi. Nella piana scorre un fiume a serpentina con acque turchesi.
Si possono vedere il Rifugio Lissone, con la diga e il rifugio Baita Adamé, dove sono iniziati i lavori per una mini centrale idroelettrica che gli fornirà energia. Ingegneri imparate!!! ?
Sono un po' gelosa di chi ha visto la valle d'estate con gli animali al pascolo e il sole. ?☺️
⚠️ Verificate il meteo. La neve complica tutto.
Scarponcini, bastone, pile e maglietta di ricambio sono d'obbligo. Portatevi l'acqua da bere.
Foto ottobre 2022.

Go up