Villaggio operaio di Crespi d'Adda - Sito UNESCO - Capriate San Gervasio, Provincia di Bergamo

Indirizzo: Corso Alessandro Manzoni, 18, 24042 Capriate San Gervasio BG, Italia.
Telefono: 0290939988.
Sito web: crespidadda.it
Specialità: Punto di riferimento storico, Centro convegni, Museo, Centro didattico, Agenzia di visite turistiche, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 2449 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Villaggio operaio di Crespi d'Adda - Sito UNESCO

Villaggio operaio di Crespi d'Adda - Sito UNESCO Corso Alessandro Manzoni, 18, 24042 Capriate San Gervasio BG, Italia

⏰ Orario di apertura di Villaggio operaio di Crespi d'Adda - Sito UNESCO

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Introduzione al Villaggio Operaio di Crespi d'Adda

Il Villaggio Operaio di Crespi d'Adda, situato a capo di percorso a solo 18 chilometri da Milano, è un luogo che racconta una storia fascinosa di epoca industriale e evoluzione sociale. Questo sito UNESCO, rispondente all'indirizzo Corso Alessandro Manzoni, 18, 24042 Capriate San Gervasio BG, Italia, è un punto di riferimento storico e culturale che merita sicuramente la visita.

Caratteristiche e Attrazioni

Il villaggio offre una serie di attrazioni che garantiscono un'esperienza completa:
- Specialità: È un vero Centro convegni, un Museo dedicato alla storia industriale, un Museo didattico per i giovani e una Agenzia di visite turistiche che può organizzare escursi guidati.
- Accessibilità: Il villaggio è pienamente accessibile, con un bagno, un ingresso e un parking accessibili in sedia a rotelle, rendendo la visita possibile anche per tutti.
- Opinioni Positive: Con 2449 recensioni su Google My Business e una media di 4.6/5, l'esperienza visitante è altamente apprezzata per la sua professionalità e cordialità.

Informazioni Utili

Per chi cerca di conoscere di più:
- Telefono: Telefono: 0290939988
- Sito Web: Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale.
- Altri Dati di Interesse: Non solo è un luogo storico, ma offre anche un ambiente confortevole con servizi per chi utilizza una sedia a rotelle e è adatto ai bambini.

Dettagli Importanti

- Tipo di Luogo: Punto di riferimento storico e culturale.
- Servizi Oferetti: Museo, Centro didattico, Agenzia di visite turistiche.
- Facilità per i Visitatori: Accessibilità per persone con disabilità, parcheggio accessibile, ambiente adatto ai bambini.

Ripassaggio e Raccomandazione

Il Villaggio Operaio di Crespi d'Adda è un luogo unico che combina storia, architettura ed esperienza turistica in modo impeccabile. La sua posizione strategica e le sue ricche attività lo rendono ideale sia per gli studenti che per gli appassionati di storia. Non perdere l'opportunità di esplorare il punto informazioni per acquistare una mini-guida che apre le porte alla storia di questo luogo affascinante.

Se siete interessati a scoprire un pezzo vitalmente importante della storia italiana, non esitate a contattare il villaggio attraverso il loro sito web. La sua atmosfera di settentronalità e la profonda narrazione della sua storia vi conquistano sicuramente. Visitate il villaggio e lasciatemi sapere cosa ne pensate

👍 Recensioni di Villaggio operaio di Crespi d'Adda - Sito UNESCO

Villaggio operaio di Crespi d'Adda - Sito UNESCO - Capriate San Gervasio, Provincia di Bergamo
Kam. W.
5/5

Posto fantastico. Abbiamo visitato il posto in un momento in cui c'era una leggera nebbia, il che ha reso il posto ancora più suggestivo. Vale la pena visitare il punto informazioni dove è possibile acquistare una mini-guida che descrive la storia di questo luogo. Servizio molto competente e cordiale.

Villaggio operaio di Crespi d'Adda - Sito UNESCO - Capriate San Gervasio, Provincia di Bergamo
Fabio M.
5/5

Avevo gia visitato a Schio, in passato, le vestigia dello storico complesso del Lanificio Lanerossi. A Crespi d'Adda ho trovato una struttura appartenente al medesimo comparto tessile, ma forse di interesse ancora maggiore. Se non altro perché si tratta di un sito straordinariamente "completo", che ospita non solo le rimarchevoli strutture produttive, ma anche il "villaggio operaio" (costruito negli ultimi decenni dell'Ottocento), le abitazioni dei dirigenti, la sontuosa residenza (il "Castello") della famiglia Crespi e parecchio altro ancora. Ciascuno di questi elementi è costruito con una grande attenzione al decoro e sovente al 'bello', in un contesto molto gradevole anche paesaggisticamente.
Si accede lasciando la vettura con un anticipo di alcune centinaia di metri, per cui la visita si trasforma in una magnifica e istruttiva passeggiata che può tranquillamente impegnare anche un paio d'ore. Uno dei molti siti UNESCO che fanno onore al nostro Paese!

Villaggio operaio di Crespi d'Adda - Sito UNESCO - Capriate San Gervasio, Provincia di Bergamo
Francesco P.
5/5

Il Villaggio Crespi d'Adda è una vera e propria cittadina costruita dal nulla dal sig. Crespi Cristoforo Benigno, padrone della fabbrica di cotone per i suoi dipendenti e le loro famiglie. Ai lavoratori venivano messi a disposizione una casa con orto e giardino e tutti i servizi necessari.
L'UNESCO ha accolto Crespi d'Adda nella Lista del Patrimonio Mondiale Protetto in quanto "Esempio eccezionale del fenomeno dei villaggi operai, il più completo e meglio conservato del Sud Europa".
Visita guidata davvero interessante e ben strutturata, durata di quasi 2 ore al costo di 6€.
Peccato che non si possano visitare all'interno alcune strutture quali la chiesa, il teatro, la fabbrica o qualche casa...sarebbe molto bello ed interessante.

Villaggio operaio di Crespi d'Adda - Sito UNESCO - Capriate San Gervasio, Provincia di Bergamo
Roberto S.
5/5

Una bella location da esplorare, dove trascorrere una giornata all'aria aperta imparando qualcosa: sia visitando il villaggio operaio e/o la fabbrica e/o annessa centrale idroelettrica ma anche semplicemente camminando lungo il Naviglio della Martesana che scorre lì accanto.

Villaggio operaio di Crespi d'Adda - Sito UNESCO - Capriate San Gervasio, Provincia di Bergamo
05/05/2010 1. 2.
5/5

Villaggio operaio tenuto ancora in quasi perfette condizioni, in circa mezz'ora lo si visita tutto, facilmente raggiungibile dall'autostrada A4 uscita Capriate

Villaggio operaio di Crespi d'Adda - Sito UNESCO - Capriate San Gervasio, Provincia di Bergamo
antonella B.
5/5

Il villaggio è molto curato, e negli anni si è consolidata l'associazione culturale no profit villaggio Crespi. Tramite guide organizzano tour del villaggio per fare conoscere la vita di un tempo. Bellissimi anche i momenti con tour animato da attori che ripercorrono fatti accaduti al villaggio.
Naturalmente si può visitare il villaggio in autonomia.
Il villaggio è patrimonio UNESCO.
Fate attenzione perché nel fine settimana è molto probabile che funzioni la ZTL .
Ma si può parcheggiare prima di scendere al villaggio.

Villaggio operaio di Crespi d'Adda - Sito UNESCO - Capriate San Gervasio, Provincia di Bergamo
Kizoku 6.
4/5

Abbiamo prenotato un tour guidato con Milanoguida. Raccomando scarpe comode perché si cammina in lungo e in largo per tutto il villaggio. Molto interessante l'idea di costruire un villaggio comprensivo di tutto, dalla fabbrica per lavorare, alle abitazioni suddivise per tipologia operai, caporeparto e dirigenti, al dopolavoro, bar, scuole elementari per imparare a leggere, scrivere e fare di conto. È presente anche la casa del parroco con la chiesa e quella del medico. Docce comuni per lavarsi ogni giovedì. Insomma un agglomerato unico per essere seguiti e controllati .

Villaggio operaio di Crespi d'Adda - Sito UNESCO - Capriate San Gervasio, Provincia di Bergamo
Fabio C.
5/5

Villaggio operaio a Crespi d'Adda bellissimo esempio di città operaia ormai dismessa. Ingresso libero in paese e al museo che racconta la storia affascinante della famiglia crespi e di quanto ha fatto e creato. Case per gli operai, una fabbrica, scuola, una piscina, una chiesa e un ambulatorio. Funil primo paese ad avere l'illuminazione pubblica e una assistenza operaia. Creando tutto l'occorrente per le famiglie dalla nascita fino alla morte. In fondo al viale si può ammirare il cimitero con il mausoleo della famiglia. Spero di tornare presto con una visita guida per scoprire ancora di più.

Go up